Utopia
Edu Larp e live experience
Utopia è il progetto per le nuove generazioni de La Fondazione Città Ideale, ideato da Fabio Morgan e realizzato in dialogo con le maggiori società di larp italiano, che da più di dieci anni si impegna a far conoscere in Italia il linguaggio del LARP, finalizzato all’utilizzo del gioco di ruolo dal vivo come strumento di apprendimento.
L’anno scolastico 2024/2025 è stato caratterizzato dall’introduzione di questo linguaggio in diversi istituti della Regione Lazio ed ha coinvolto più di 100 alunni. L’EDU Larp è un progetto di formazione innovativo che mira a rispondere all’esigenza di portare metodologie d’insegnamento coinvolgenti per i ragazzi di oggi, prende spunto da quanto fatto in altri Paesi d’Europa e mette a disposizione di insegnanti ed istituti diversi professionisti del settore Larp italiano.
Il LARP, acronimo di Live Action Role Play (Gioco di ruolo dal vivo), permette ai partecipanti di interpretare i personaggi di una storia, vestendone fisicamente i panni come fossero i protagonisti di un film, di una serie tv o un videogioco. Si sceglie il proprio ruolo da una lista di personaggi e, condividendo l'esperienza con gli altri partecipanti, si perseguono obiettivi e si completano delle missioni. Non è necessaria una preparazione attoriale, non serve esperienza nel LARP, quello che conta è essere disposti a mettersi in gioco, a farsi coinvolgere e a coinvolgere gli altri partecipanti.Il LARP è un’attività affine al teatro d’improvvisazione che non prevede però un pubblico né un palco che definisca l’area della scena. Si svolge perlopiù in luoghi che, anche grazie all’impiego di allestimenti scenografici, rievocano le atmosfere previste dallo scenario ideato dagli autori.
